Visita il nostro sito web

Direttiva NIS2: un obbligo per le imprese italiane

Dalla gap analysis al completo adeguamento normativo, ecco un percorso inevitabile e strutturato verso la compliance.

Contattaci ora

Referente CSIRT: il nuovo obbligo operativo della NIS2

La direttiva NIS2 introduce una delle scadenze più urgenti per le imprese italiane: la nomina del Referente CSIRT entro fine anno.

Si tratta di una figura strategica, responsabile della gestione e della comunicazione degli incidenti informatici con il CSIRT Italia e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).


Non è solo un obbligo formale, ma un passaggio cruciale per garantire governance, continuità operativa e accountability.

Con il programma NIS2do, affianchiamo le aziende nella scelta e nella definizione del Referente CSIRT, individuando le caratteristiche e le competenze richieste.

A che punto sono le aziende italiane?

La direttiva NIS2 è in vigore in Italia da ottobre 2024, ma a un anno di distanza lo scenario resta critico. Tra le circa 15.000 organizzazioni coinvolte, alcune non hanno ancora destinato risorse e governance adeguate, mentre altre risultano in ritardo nell’allineamento alla normativa.

Oggi l’attenzione si concentra su due aspetti fondamentali: la gestione del rischio ESG e il controllo delle terze parti, entrambi elementi chiave per garantire la continuità operativa e la sicurezza dell’intera supply chain.

Tutto quello che devi sapere sulla NIS2

Cosa impone NIS2?

Chi è coinvolto?

Da dove partire?

Cosa impone NIS2?

Con NIS2, l’Unione Europea ha introdotto un cambio di passo netto: la sicurezza informatica non è più un semplice compito dell’IT, ma una responsabilità trasversale che coinvolge tutta l’organizzazione, dai sistemi operativi alla governance.


Le aziende non possono più limitarsi a “difendersi dagli attacchi”, ma devono dimostrare di avere un controllo attivo, continuo e sistemico su tutti gli aspetti legati alla cyber security.

Chi è coinvolto?

La NIS2 si applica a due grandi categorie di soggetti:

  • Essenziali, ovvero aziende che operano in settori critici come energia, finanza, trasporti, sanità, infrastrutture digitali, pubblica amministrazione.

  • Importanti, aziende che operano in filiere o settori strategici, come l’industria manifatturiera, distribuzione, fornitori di servizi IT e cloud, logistica, ecc.


NIS2 non riguarda solo i grandi player ma anche alcune PMI possono rientrare nel perimetro se fanno parte della supply chain di aziende essenziali o importanti, in particolare quando gestiscono dati o servizi critici.

Da dove partire?

Per aiutare le aziende a orientarsi in questo nuovo scenario, è attivo il programma gratuito NIS2do, destinato agli addetti ai lavori che vogliono assicurarsi di essere conformi alla nuova direttiva NIS2.


Il programma NIS2do permette di analizzare l'attuale status di adeguamento per individuare i gap normativi e tecnologici da colmare per raggiungere la piena conformità. Andremo, inoltre, a definire un action plan incrementale dando priorità alle aree più esposte e alle attività più urgenti, per non incorrere in sanzioni che potrebbero danneggiare la tua attività.

Come funziona NIS2do

Welcome

to NIS2do

Registrati al form richiedere l'adesione al programma

Reserve your seat

Fissa la prima call conoscitiva con un nostro esperto NIS2

Kick off

meeting

Entra in contatto con un team di esperti per analizzare la tua azienda

Action Plan

Ricevi un report dettagliato e un

piano d’intervento personalizzato.

Le misure di ACN come base del


percorso di adeguamento

Alle imprese che si iscrivono al programma offriamo accesso diretto alle misure di sicurezza ACN e al white paper "NIS2do. Un percorso di adeguamento sostenibile" che ti aiuta a interpretare le Specifiche NIS2 con uno sguardo pratico e strategico.

Iscrivendoti al programma, inoltre, entrerai in contatto con un team di esperti per analizzare la tua azienda e ricevere un assessment dedicato per la scelta del tuo referente CSIRT più adeguato.

Iscriviti al programma NIS2do


Iscriviti a NIS2do.

Compila il form per aderire al programma, ricevere le misure di sicurezza ACN insieme a un white paper tecnico per raggiungere la conformità NIS2.

Iniziativa NIS2do promossa da ai.esra SpA


Strada del Lionetto 6 Torino, Italia, 10146

Tel +39 011 234 4611

CAP. SOC. € 50.000,00 i.v.


REA TO1339590 CF e PI 13107650015

Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per garantire il corretto funzionamento del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza possibile. Accettando, acconsenti all'utilizzo di tali cookie.

I cookie necessari sono fondamentali affinché il sito web funzioni e non possono essere disattivati nei nostri sistemi. Sono di solito impostati solo in risposta ad azioni da te effettuate che prevedono la richiesta di servizi, come l’impostazione delle preferenze relative alla privacy, l’accesso o la compilazione di moduli. Puoi impostare il tuo browser in modo da bloccare questi cookie o avvisarti, ma alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non conservano alcun dato personalmente identificabile.


I cookie funzionali permettono al sito web di fornire funzionalità e personalizzazioni avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider terzi di cui abbiamo aggiunto dei servizi ai nostri siti. Se non accetti questi cookie, tutti i servizi o parte di essi potrebbero non funzionare correttamente.


I cookie di targeting possono essere inviati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti pubblicità pertinente su altri siti. Sostengono le nostre attività di marketing e ci aiutano a misurare la loro efficacia. Se non accetti questi cookie vedrai meno pubblicità mirata.


I cookie di performance ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico così possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a scoprire quali pagine sono più o meno popolari e a vedere come i visitatori si muovono nel nostro sito. Se non accetti questi cookie non sapremo quando hai visitato il nostro sito e non potremo monitorare le sue prestazioni.


I cookie non categorizzati sono quei cookie che non hanno una categoria in base al tipo o allo scopo.